"Non ho scelto il male né il bene, Ma attraverso e al di sopra del male, ho scelto la poesia" C. Baudelaire.



martedì 29 gennaio 2013

Le cygne - Il cigno. II/ LXXXIX

Per me si va...nella modernità.... 
Jacques-Louis David
1783
Andromaca piange la morte di Ettore.  
Se stessimo consultando un google map poetico all'interno dei fiori, alla ricerca della poesia: "Il cigno", la risposta, al netto di odiose voci metalliche, sarebbe:

  • Sezione II (Tableaux parisiens)quadri pariginiquarta poesia. 
Qui di seguito, elenco alcuni link collegati a questa poesia: 
Poesia LXXXIXSez. II 
13 strofe in alessandrini divise in 2 sezioni numerate (strofe la prima, 6 la seconda) 
Ogni strofa contiene 4 alessandrini (12 sillabe: endecasillabo classico) a rime alternate. 
Andromaca, interpretata da Mascia Musy
Questa versione è un adattamento dell'opera di Euripide.
 http://www.artearti.net/magazine/articolo/andromaca
Le cygne  leggo /l' Sjgn
                                                                                                           à Victor Hugo
Sezione I
1.1
Andromaque, je pense à vous! Ce petit fleuve,    
2 Pauvre et triste miroir où jadis resplendit                           
3 L'immense majesté de vos douleurs de veuve,                    
4 Ce Simoïs menteur qui par vos pleurs grandit,                  
Andromaca, penso a voi! Quel piccolo fiume
povero e triste specchio in cui un tempo risplendette
L'immensa maestà dei vostri dolori di vedova,
quel Simoenta bugiardo che s'ingrossava attraverso le vostre lacrime

1.2
5 A fécondé soudain ma mémoire fertile,                 
6 Comme je traversais le nouveau Carrousel*         
7 Le vieux Paris n'est plus (la forme d'une ville            
8 Change plus vite, hélas! que le coeur d'un mortel);  
Ha fecondato spesso la mia memoria fertile, 
mentre attraversavo il nuovo Carrousel.
La vecchia Parigi non esiste più (La forma di una città
cambia più in fretta, haimé! del cuore di un mortale)
* nel 1852 Napoleone III riprende i lavori di ristrutturazione, iniziati da Napoleone I  

1.3
9   Je ne vois qu'en esprit tout ce camp de baraques,         
10 Ces tas de chapiteaux ébauchés et de fûts,                         
11 Les herbes, les gros blocs verdis par l'eau des flaques,     
12 Et, brillant aux carreaux, le bric-à-brac confus.            
rivedo  (mentre passeggia) nella mente (In memoria) quelle baracche 
quell'ammasso di capitelli sbozzati e di fusti, 
l'erba, i grandi blocchi inverditi dall'acqua delle pozzanghere, 
e, brillanti, dietro le vetrine, le anticaglie confuse. 

1.4
13 Là s'étalait jadis une ménagerie*;                             
14 Là je vis, un matin, à l'heure où sous les cieux         
15 Froids et clairs le Travail* s'éveille, où la voirie     
16 Pousse un sombre ouragan dans l'air silencieux,        
Lì si  trovava un tempo un serraglio:
Lì vidi un mattino, nell'ora in cui sotto i cieli
Freddi e chiari il Lavoro si sveglia, in cui lo spazzino
sprigiona un uragano oscuro nell'aria asciutta 

1.5
17 Un cygne qui s'était évadé de sa cage,            
18 Et, de ses pieds palmés frottant le pavé sec,              
19 Sur le sol raboteux traînait son blanc plumage.         
20 Près d'un ruisseau sans eau la bête ouvrant le bec     
(...Vidi: Dalla strofa precedente) Un cigno evaso dalla sua gabbia,
coi  piedi palmati sfregava il selciato secco,
sul suolo rude trascinava le piume bianche.
Vicino ad un ruscello senz'acqua la bestia aprendo il becco, 
1.6
21 Baignait nerveusement ses ailes dans la poudre,                                
22 Et disait, le coeur plein de son beau lac natal:                                   
23 «Eau, quand donc pleuvras-tu? quand tonneras-tu, foudre?»         
24 Je vois ce malheureux, mythe étrange et fatal,                                
Bagnava nervosamente le sue ali nella polvere, 
E diceva, col cuore pieno del suo bel lago natio: 
"Acqua, quando pioverai? Fulmine, quando tuonerai?
Vedo quell'infelice, mito strano e fatale, 

1.7 
25 Vers le ciel quelquefois, comme l'homme d'Ovide,   
26 Vers le ciel ironique et cruellement bleu,                 
27 Sur son cou convulsif tendant sa tête avide               
28 Comme s'il adressait des reproches à Dieu!            
volgere la testa sul collo convulso, 
Verso il cielo a volte, come l'uomo di Ovidio
Verso il cielo ironico e crudelmente blu, 
come se rivolgesse rimproveri a Dio!
Sezione II
2.1
29 Paris change! mais rien dans ma mélancolie                         
30 N'a bougé! palais neufs, échafaudages, blocs,                       
31 Vieux faubourgs, tout pour moi devient allégorie               
32 Et mes chers souvenirs sont plus lourds que des rocs.     
Parigi cambia! Ma niente nella mia malinconia
è cambiato! Palazzi nuovi, impalcature, blocchi, 
vecchi sobborghi, tutto per me diventa allegoria, 
e i miei cari ricordi sono più pesanti delle rocce

2.2
33 Aussi devant ce Louvre une image m'opprime:        
34 Je pense à mon grand cygne, avec ses gestes fous, 
35 Comme les exilés, ridicule et sublime                     
36 Et rongé d'un désir sans trêve! et puis à vous,            
Così davanti a questo Louvre, un'immagine mi opprime: 
Penso al mio grande cigno, ai suoi gesti folli, 
come gli esiliati, ridicolo e sublime, 
e corroso da un desiderio senza tregua! E poi - penso- a voi 

2.3
37 Andromaque, des bras d'un grand époux tombée, 
38 Vil bétail, sous la main du superbe Pyrrhus,          
39 Auprès d'un tombeau vide en extase courbée         
40 Veuve d'Hector, hélas! et femme d'Hélénus!         
Andromaca, dalle braccia di un grande sposo è caduta 
(come) vile bestiame (come il cigno) sotto la mano del superbo Pirro, 
Vicina ad una tomba vuota, china ed in estasi
Vedova di Ettore, haimé! E moglie di Eleno! 
2.4
41 Je pense à la négresse, amaigrie et phtisique  
42 Piétinant dans la boue*, et cherchant, l'oeil hagard,    
43 Les cocotiers absents de la superbe* Afrique          
44 Derrière la muraille immense du brouillard;                 
Penso alla negra, dimagrita e tisica, 
che cerca, coi piedi nel fango* , l'occhio torvo, 
le palme assenti della superba Africa 
dietro la muraglia immensa della nebbia
2.5
45 À quiconque a perdu ce qui ne se retrouve    
46 Jamais, jamais! à ceux qui s'abreuvent de pleurs      
47 Et tètent la Douleur comme une bonne louve!         
48 Aux maigres orphelins séchant comme des fleurs!     
(Penso... ) a chiunque abbia perso quel che non si ritrova
mai, mai! (Penso...) a quelli che si abbeverano di lacrime
e tettano il Dolore come una buona lupa! 
(Penso...) agli orfani magri, appassiti come fiori!
2.6
49 Ainsi dans la forêt* où mon esprit* s'exile           
50 Un vieux Souvenir sonne à plein souffle du cor!   
51 Je pense aux matelots oubliés dans une île,           
52 Aux captifs, aux vaincus!... à bien d'autres encor!  
Così nella foresta* in cui il mio animo esilia 
Un vecchio Ricordo suona  il corno a perdifiato! 
Penso ai marinai dimenticati in un'isola, 
(penso) ai prigionieri (come Hugo) ai vinti! (Come Baudelaire stesso) ...(penso) a tanti altri ancora! 
* Foresta, come la foresta di simboli in "Correspondences" dove dice:
La Natura è un tempio in cui dei pilastri viventi
Si lasciano a volte uscire confuse parole;
L'uomo ci passa , attraversando foreste di simboli
che l'osservano con uno sguardo familiare.

  • 1859  Baudelaire  invia la poesia a Victor Hugo, esule a Guersenay. 
    • "La revue contemporaine", giornale di stato, rifiuta di pubblicare l'opera perché lo stato (Napoleone) Ha un conto in sospeso con Hugo. 
  • 1860  Il Cigno è pubblicato su:  "La causerie["Conversazione", ed è un giornale da poco]. 
    • In questa edizione non compaiono dediche, solo un'epigrafe che cita Virgilio: "Falsi simoëntis ad undam". Eneide III  Vs 302. 
    • "Ce Simoïs* menteur qui par vos pleurs grandit" vs 4 della poesia. Il Simoenta è un fiume situato presso la città di Troia, ed è menzionato anche nei poemi di Omero. In questo caso, l'espressione è legata a Virgilio e alla sua Andromaca, come vedremo 
  • 1862  La poesia è inclusa nella II edizione dei  Fiori, e viene collocata nella sezione II (Nuova) intitolata: Tableaux parisiens. Il componimento è dedicato a  Victor Hugo insieme a:  I sette vecchi e le vecchiettepubblicati in ordine consecutivo nei Fiori...
Victor Hugo 
foto scattata nel 1878
da Félix Nadar. 

TITOLO simbolico: Nella lettera ad Hugo, Baudelaire scrive:
"Vogliate gradire questo mio piccolo simbolo
Il 16 marzo del 1846, dei cigni scendono su Parigi, ed alcuni giornali ne parlano. E' possibile che l'autore se ne ricordi e che, partendo da questo aneddoto, realizzi una delle poesie più note, complesse, belle ed analizzate della sua carriera.

Quanto alla simbologia, Giovanni Macchia nel saggio "Andromaca a Parigi" che è parte del libro: "Le miserie di Parigi" dedica un intero capitolo alla poesia e scrive: "Il dramma del Cigno deve esser letto come un grande quadro allegorico, in senso aristotelico; racconto di un'azione da interpretare diversamente dal significato apparente"  -Pag 305-  
In verità, Baudelaire stesso ci aveva avvertiti all'inizio della seconda parte della poesia: 
"Tout pour moi devient allégorie/ Et mes chers souvenirs sont plus lourds que des rocs" vs 31/32 [Tutto per me diventa allegoria, e i miei cari ricordi sono più pesanti delle rocce]

Prima del cigno, il poeta aveva già chiamato in causa altri "volatili" per supportare il suo pensiero poetico. Alcuni esempi (In ordine di apparizione)
Sez 1, poesia I, vs 28: Il Poeta: "Enfant déshérité" è felice come un uccel di bosco nonostante la sua condizione di incompreso. 
    • Hugo Friedrich scrive nel libro: "La struttura della lirica moderna" [pag 14]: L'oscurità della poesia moderna, è un'oscurità di principio. Infatti, nel novecento autori come Eugenio Montale diranno: "Nessuno scriverebbe versi se il problema della poesia fosse quello di farsi capire":
    • "C'è una certa gloria nel non essere compresi"afferma Baudelaire, molto prima di Montale, anticipando quindi una tendenza che sarà sempre più tipica dell'arte a venire. 
Nel vs 48: la sua donna vuole strappargli il cuore come fosse un uccello giovane e tremante! (In natura succede fra pappagalli. Lo so perché l'ho visto.)
Sez 1, poesia II,  vs 2 : "Vasti uccelli marini" Poesia sull'isolamento del poeta - spleen- 
Sez 1, poesia III, vs 17: Il suo spirito felice prende il volo…come le allodole… - idéal- 
La béauté 
Sez 1, poesia XVII, vs 6:  Allegoria. "Je suis belle": Sembra che a parlare sia una statua: 
    •  "J'unis un coeur de neige à la blancheur des cygnes
    •  "Unisco un cuore di neve (bianco) al candore dei cigni (Bianchi)"
Il cigno 
1_ Simbolo di poesia ai più alti livelli, 
-Virgilio veniva chiamato "Cigno di Mantova", per cui, citare questo animale è come parlare della poesia tout court.  In Francia, ai tempi di Baudelaire, era ancora fresca la memoria nei confronti di Racine e della tragedia "Andromaca", alto esempio di grandezza artistica.
-"Paysage", la prima poesia della sezione II, cita implicitamente Virgilio quando dice che vuole comporre castamente delle egloghe (Letteratura "alta") 
-"A una mendicante rossa"(Vedi post precedente) anticipa i contenuti della poesia, visti gli elementi di continuità in merito alla bellezza, al bianco - simbolo di bellezza- e alla poesia in genere - Ronsard e la Pléiade- (Vs1: Blanche fille aux cheveux roux // ultimo vs: ò ma béauté) ... vedi anche "La béauté" appena citata. 

2_Simbolo di esilio, vediamo perché: 
Il cigno è un animale "trapiantato" artificialmente nelle città per la sua funzione decorativa, perché è espressione di lusso, eleganza. A Londra per esempio, essi appartengono alla regina, per questo sono intoccabili. Chi li viola offende la persona del re ed è penalmente perseguibile. 
Quindi: Il cigno, Hugo, Andromaca, la negra e il poeta stesso, sono legati da una condizione comune: Essere esuli o sentirsi estranei nella propria patria, inoltre, sono soggetti poetici "alti". Questo è nuovo se ci pensiamo. Una "Negra", allo stesso livello di Andromaca, il poeta (Baudelaire) si eleva al livello di Hugo (gloria nazionale), ed i lavori edilizi attorno al Louvre assumono diritto di cittadinanza fra i versi di una poesia "alta". Non le bellezze dello stabile, come avrebbe fatto qualsiasi altro poeta del suo tempo, ma i lavori in corso, il cantiere. Questo elemento, possiamo chiamarlo ..."Modernità", cioè qualcosa che l'autore non ama raccontare, ma pensa di doverlo fare.

Dedica: 
Perché nel 1859, e perché Victor Hugo
http://www.mapsofworld.com/
Dopo il colpo di stato di Napoleone III (1851) Hugo deve scappare e si rifugia a Guersenay, isola situata nel canale della manica, dove vige tuttora uno statuto speciale, e qui rimarrà fino alla caduta dell'impero, nel 1870, diventando per questo "L'anima della Repubblica" agli occhi dei suoi lettori e non solo.

Una scena di "Adele H"
F. Truffaut. 
François Truffaut nel film: "Adèle H1975, -dedicato a una delle figlie dello scrittore,  rende bene l'idea della stima internazionale di cui il poeta gode. Purtroppo la sua gloria getterà un cono d'ombra sulla figlia, che ne soffrirà fino ad impazzire. Destino tristemente condiviso dalla figlia di James Joyce, anche se coi dovuti distinguo)Trailer via you tube

Napoleone non ama l'idea che Hugo, amato e molto noto, se ne stia in esilio per causa sua, teme un ritorno negativo alla sua immagine di imperatore, decide così nel 1859, di concedere l'amnistia agli esuli.  Hugo non cede di un passo e Baudelaire lo ringrazia per questo:
 "Per un quarto d'ora sono stato inquieto all'idea che avrebbe accettato"
... più o meno scrive così, sottolineando nelle poesie a lui dedicate, la condizione di "Esule" di Vinto

Pur non essendo particolarmente noto, se non per lo scandalo per il processo ai Fiori, Baudelaire fa parte della rete di persone che si occupano di far girare la posta di Hugo in Francia, così riesce facilmente ad inviargli le poesie che gli dedica.



Questa è la lettera  di Baudelaire che accompagna la poesia "Il cigno": 
" Signore, ecco dei versi fatti per voi e pensando a voi. Non bisogna giudicarli coi vostri occhi troppo severi, ma coi vostri occhi paterni. Le imperfezioni saranno eliminate più tardi. Era importante per me dire in fretta tutte le suggestioni che un accadimento, un'immagine possano contenere , e come la vista di un animale sofferente ci spinga verso tutti gli esseri che amiamo, che sono assenti e che soffrono , verso coloro che sono privi di qualcosa che non si può più ritrovare. Vogliate gradire questo mio piccolo simbolo come ben debole testimonianza della simpatia e dell'ammirazione che ho per il vostro genio" 

7 dicembre 1859

 "I sette vecchi" e "Le vecchiette" glie le invia qualche mese prima, fra il 23 e il 27 settembre del 1859 Gli chiede per l'occasione una lettera-prefazione per la sua plaquette su Gautier, quindi non si tratta di dediche disinteressate, sembrerebbe. 
In questo caso, Baudelaire scrive ad Hugo che l'ultima delle tre poesie è stata realizzata col fine di "Imitarlo". -per via dell'abbondante versificazione, e anche delle tematiche- (Colesanti trova che sia una provocazione ai limiti del sarcasmo del giovane verso il grande artista) 

La risposta è netta e precisa. 
Hugo mette in chiaro la differenza fra la propria arte e quella di Baudelaire e di Gautier: 
"Io non ho mai detto -l'arte per l'arte- ho sempre detto -l'arte per il progresso- e poi aggiunge "Ma in fondo è la stessa cosa"... Ovviamente non lo è! 

Il tono delle tre poesie è marcatamente baudelairiano, nonostante le premesse delle sue lettere. Poesie "Lunghe" ne aveva scritte anche prima, e come ho già detto, la stima di Baudelaire per Hugo è legata ad una specie di malcelata gelosia, le cui ragioni sono facili da comprendere. Voleva essere considerato un pari, e sapeva che non sarebbe accaduto. Hugo dal canto suo, pur non mancando di sottolineare la differenza che li divide, si pone nei suoi confronti come un padre a lui superiore ma anche benevolo.  

"Le rovine di Parigi" di Giovanni Macchia. (Impossibile trovarlo in libreria, ma nelle biblioteche c'è) a Baudelaire ha dedicato un capito che tratta proprio di questa poesia. Il titolo è: Andromaca a Parigi. Macchia tiene a mente la situazione umana di Baudelaire, che in quel periodo è difficilissima, come testimoniano le lettere alla madre. Certo di essere malato in modo inguaribile, senza denaro, medita di nuovo il suicidio (La prima volta nel 1845). Vomita, non dorme, ha incubi frequenti, e si sente sempre più isolato. Parigi ormai gli è ostile. Il rapporto conflittuale con la madre non smette di tormentarlo, e scegliendo di parlare di Andromaca, Vedova, secondo il critico, Baudelaire tiene a mente la condizione di sua madre. Vedova per due volte nella vita. Quando Baudelaire era bambino, e lei risposò già incinta il barone Aupick, e nel '57, quando il barone morì. Lui aveva scelto la solitudine, pagandone il prezzo ed amava, per quel meccanismo dei contrari che a volte si appropria della nostra psiche, le donne diverse da sua madre, quelle che sceglievano il lutto, vestendo di nero - lo vedremo anche in "à une passante", ai tempi le donne vestivano con abiti colorati. Il nero era proprio degli uomini e dei loro abiti eleganti, quindi, usato dalle donne, simbolo di lutto, di perdita irrimediabile, diventa un colore che incarna la modernità malinconica del XIX secolo. Stesso discorso per le donne anziane. Sua madre non accettava la vecchiaia, il tempo che le cambiava i connotati, e Baudelaire, sempre nella sezione II, dedicherà ad Hugo due poesie aventi a tema la vecchiaia. In genere, si dirà attratto dai deboli, dagli orfani, da chi è logorato dalla sofferenza, che è il contrasto della gioia godereccia e vuota del ricco borghese. Se il cigno l'associa a una vedova, l'aquila sarà l'animale simbolo delle vecchiette -vs 59 "A volte il suo occhio si apriva come l'occhio di una vecchia aquila".
@2009 Lavori in corso per uno degli ingressi più nascosti del Louvre. 


Il LOUVRE deve il suo nome al fatto che un tempo nella zona vivevano lupi.
Nell'agosto del 2009, visitando il museo, mi è capitato di scorgere questo
ingresso nascosto e chiuso al pubblico. Per caso, o per fortuna
c'erano "lavori in corso", e la cosa mi ha fatto pensare a Baudelaire, anche se
il nouveau Carrousel è poco distante da questo luogo. 

Torno alla poesia, quartina per quartina, seguendo soprattutto l'analisi di Mario Richter, Massimo Colesanti ed alcune riflessioni di Piero Toffano. 

◘◘ STROFA 1
Andromaque, je pense à vous! Ce petit fleuve (Dato letterario, anche se sembra parte del paesaggio)/ pauvre e triste miroir où jadis resplendit/L’immense majesté de vos douleurs de veuve/ Ce Simoϊs menteur qui par vos pleurs grandit

Titolo: Il cigno. 
Dedica: a Hugo. 
Inizio: "Andromaca, penso a voi" ... Sembrerebbero tre elementi affatto connessi. 
Andromaca, come ho già detto,  è a tutti nota per via della “Andromaca” di RACINE (1667) che s’ispira all'Eneide di  VIRGILIO.
Racine trae libero spunto dal passo in cui Enea (3° libro dell' Eneide) racconta a Didone di aver incontrato a ButrotoELENO divenuto sposo di Andromaca (dopo Pirro: di cui la donna era stata schiava e amante costretta) e di aver per caso incontrato Andromaca accanto ad un falso Simoneta - Nome del fiume di Troia-  in atto di rendere omaggio alla tomba vuota di Ettore (il cadavere è rimasto a Troia):  suo primo  marito, indimenticabile, ucciso da Achille durante la guerra di Troia. 

ANDROMACA è: 
L’esiliata per eccellenza, la nobile vedova di Ettore, vinta, ridotta a schiavitù                                        deportata, costretta a sposare il suo padrone, che è figlio di Achille (assassino di Ettore), poi diventa moglie di Eleno (uno dei fratelli di Ettore)  
La fedele per eccellenza, costantemente memore del suo primo amore, piangente davanti ad una tomba vuota.
Questi elementi  "declassano" Andromaca.

L'inizio della poesia è marcatamente letterario ed "elevato".  
Il Cigno/Andromaca/Hugo hanno in comune la condizione di elisio/dolore/ricordo
La virgola che sta subito dopo il  nome di lei, frantuma il verso (ogni strofa: 4 alessandrini) e crea un Contre-réjet, cioè isola il personaggio, genera enfasi e modernizza il ritmo  e questa è una novità stilistica.

Dopo la virgola, capita la natura del titolo, della dedica, e intuito il senso della citazione classica,  appare finalmente la voce narrante, che appartiene al poeta: "JE" pense* à vous. 

*je pense: I fatti di cui leggiamo, si svolgono interamente nella testa del poeta, e ci è confermato più volte nel corso della poesia:
-vs 1: Andromaque, je pense à vous. 
 [à Vous = usa un deferente per rivolgersi ad una donna la cui esistenza è solo letteraria ( frutto di letture classiche) ]
-vs 5: ...à fecondé soudain ma memoire fertile
-vs 9: ...je ne vois qu'en esprit...
e poi nella seconda parte:
-vs 32:... Et mes chers souvenirs sont plus lourds que de rocs. (Il ricordo si svolge nella mente)
-vs 34: ... Je pense à mon grand cygne.
-vs 36:...et puis (Je pense: Sottinteso) à vous (Andromaca)
-vs 41: ...Je pense à la négresse...
-vs 45: (Je pense, sottinteso) à quiconque a perdu ce qui ne se retrouve
-vs 48: (Je pense, sottinteso) aux magres orphelins...
infine, l'ultima strofa, palesemente confinata nel ricordo:
Ainsi dans la forêt* où mon esprit* s'exile/Un vieux Souvenir sonne à plein souffle du cor! Je pense aux matelots oubliés dans une île/ (Je pense ...sottinteso) Aux captifs, aux vaincus!... à bien d'autres encor! 
Ricordiamo che la foresta rimanda a "Correspondances" e ci porta ad una lettura simbolica, ovvero "allegorica" del testo. (come sottolineano Macchia, e Baudelaire stesso) 

Concludiamo che la ripetizione dei vari "Je pense" e simili, ha un valore evocativo, affettivo, non razionale. 

Il resto della prima strofa evoca l'episodio narrato nell'Eneide:
Andromaca piange suo marito, e questo suo soffrire la nobilita. Nell'epoca moderna, che è quella in cui il poeta vive, la sofferenza nobilita chiunque la sappia sentire.

Forse è solo una coincidenza, ma nel 1857 anche la madre del poeta era rimasta vedova per la seconda volta. La donna si era rifugiata ad Honfleur per allontanarsi dallo scandalo provocato dal processo ai fiori. Come sempre, Baudelaire visse in modo contrastante i suoi sensi di colpa e il suo amore per la madre. 
- In "à celle qui est trop gaie", una delle poesie censurate durante il processo del '57, il poeta esprime il desiderio di punire la "carne gioiosa" della sua compagna, che trova troppo spensierata ed allegra, come suggerisce il titolo. Vorrebbe squarciare un fianco della donna per infonderle un po' del suo veleno, attraverso una sorta di fecondazione "artificiosa" di stampo sadico, se così si può dire.
- Nella poesia "à une passante" [poesia 93, sez II] parla di una vedova, vestita di nero (elemento della modernità, visto che ai tempi solo gli uomini vestivano di nero). 

Altri elementi importanti in questa strofa:
Il fiume è "Falso", cioè non quello vero, che si trova a Troia.
La tomba è vuota... Penso a René de Chateaubriand, disperato a Londra mentre i suoi amici e parenti venivano uccisi (Ghigliottinati) in Francia ai tempi del terrore, e quindi al suo personaggio eponimo René (in "Atala o l'amore di due selvaggi nel deserto" 1801, estratto dal romanzo americano "Les Natchez" che verrà pubblicato nel 1826 fra le "Opere Complete"). 

  • "Indiens infortunés que j'ai vus errer dans les déserts du Nouveau-Monde, avec les cendres de vos aїeux, vous qui m'aviez donné hospitalité malgré votre misère, je ne pourrais vous le rendre aujourd'hui, car j'erre, ainsi que vous, à la merci des hommes; et moins heureux dans mon exil, je n'ai point emporté les os de mes pères".  
  • I Natchez -Tribu americana della Luisiana (Ai tempi, con questo nome si designava la somma dei possedimenti francesi in America del nord, non solo l'attuale Luisiana) sconfitti dai francesi, colonizzatori, vagavano come esuli, al pari di René, europeo, rifugiatosi in America, e in comune avevano il fatto di essere esuli, solo che loro, secondo il personaggio/e l'autore, erano più fortunati, perché si portavano dietro le ossa degli avi. Ai tempi fu palese la denuncia socio-politica affatto sottile per il sangue versato in Francia dalla rivoluzione del 1789 fino all'avvento di Napoleone I, che presto diventerà a sua volta, nemico di molti -artisti soprattutto- per via della durezza del suo potere. Baudelaire scrive la sua poesia ai tempi di Napoleone III, ed in questi termini l'aveva accettato: "Un altro Napoleone, che vergogna!". Molte a mio avviso, le affinità del caso. 
Parlare di esilio ci riporta alla dedica di Baudelaire, cioè a Victor Hugo che in Francia perde la figlia Leopoldine, affogata col marito, e di cui negli anni dell'esilio, non potrà mai visitare la tomba: Les contemplations 1856. Scrive nella prefazione che l'opera va letta come se si leggesse il libro di un morto. Il tono è intimo, lirico, sofferente e soprattutto di meditazione privata. (Nel '53 "I castighi" erano un'opera satirica contro Napoleone "il piccolo" per ridicolizzarlo rispetto al suo celebre predecessore) Le poesie sono divise in due parti "Ieri" e "Oggi". Nel mezzo:  "Pauca mea", cioè "pochi versi per mia figlia": Il titolo si deve a Virgilio, che nel corso di questo lungo post, non smette di essere chiamato in causa- Demain dès l'aube:  link al testo, per chi volesse leggerla.

 ◘◘ STROFA 2
A fécondé soudain ma mémoire fertile(**)/Comme je traversais le nouveau Carrousel(**)/Le vieux Paris n’est plus ( la forme d’une ville/ Change plus vite, hélas! Que le coeur d’un mortel);  
= (**)questi 2 Vs corrispondono ai primi due della seconda parte!

Il poeta camminando, attraversa il Nouveau Carrousel e la visione dei cantieri lo porta a pensare ad Andromaca. Segue una considerazione che sembra rispondere ad alcuni versi di Lamartine nella poesia "Le lac" 1820 -Méditations poétiques-
"La vecchia Parigi non c'è più (La forma di una città, haimé! Cambia più in fretta del cuore di un mortale")
Lamartine scriveva: (Link alla poesia intera, per chi volesse) : 

Ô lac ! rochers muets ! grottes ! forêt obscure ! //Vous que le temps épargne ou qu'il peut rajeunir//Gardez -consevate- de cette nuit, gardez, belle nature// au moins le souvenir ! (vs 49/52)

si chiedeva alla natura di conservare memoria dell'umanità, destinata a deperire (mentre la natura si rinnova con il ciclo delle stagioni) qui è l’uomo che è sede della memoriae la città, che è lo sfondo, cambia per via dei lavori in corso, ma essi non compaiono mai nelle poesie romantiche. Vicino al lago, oggetto di ispirazione per Lamartine, c'è uno stabilimento balneare, ma egli non ne parla. Preferisce il pensiero di una natura immutabile ed incontaminata alla descrizione di un dato reale. (P.Toffano) 
                                                                                     
Nel Cigno, il rapporto fra l'immagine classica e l'immagine di una nuova Parigi è mediato dalla fedeltà di Andromaca al passato. La poesia apre con un pensiero di evasione da parte del poeta che  si spinge più lontano del "passato". Questo è possibile finché la contemporaneità dei lavori in corso irrompe e riporta il poeta al presente. C’è il presente del CARROUSEL e subito, il ricordo di come era Parigi prima del rinnovamento. Quindi un procedimento induttivo: Da EFFETTO (1° strofa) a CAUSA (2° strofa) 


◘◘ STROFA 3
Je ne vois qu'en esprit tout ce camp de baraques/Ces tas de chapiteaux ébauchés et de fûts, / Les herbes, les gros blocs verdis par l'eau des flaques /Et, brillant aux carreaux, le bric-à-brac confus.    
          
Il pensiero mitico iniziale, letterario (Andromaca, penso a voi) ora diventa una VISIONE             (mentale!) : "Je ne vois qu’en esprit!" (vs 9).  
La strofa suggerisce l’idea di un luogo (Parigi moderna) di abbandono fatto di confusione, disordine (elementi architettonici del passato/elementi naturali/elementi umani in rapporto col lavoro) e attività commerciali disordinate (bric-à-brac confus)
Il poeta = fa di tutto x sottrarsi alla Parigi del presente e alla sua “nuova” bellezza. 

◘◘ STROFA 4
Là s'étalait jadis une ménagerie*/ je vis, un matin, à l'heure où sous les cieux/ Froids et clairs le Travail* s'éveille, où la voirie/ Pousse un sombre ouragan dans l'air silencieux, 

là: Demarca il luogo … C’era una Ménagerie, cioè un luogo in cui animali di diverse razze sono riuniti (di solito per curiosità, per studio, o per abbellimento dell'ambiente) solo i sovrani ne hanno!

*La parola "Serraglio" evoca un senso di prigionia. Anche se contiene animali bellissimi (o nel caso dell' Harem, contiene donne del sultano) questi (Animali, ma anche le donne) sono schiavi, senza libertà. 

Jadis: (Allora) crea l’idea di una visione sovrapposta di quello che è/quello che era.
Oggi:  Abbandono/confusione … un tempo: una gabbia di animali esotici …

*Le Travail... ricorda il dieu de l'Utile (poesia V) . 

Le maiuscole hanno una funzione di allegorizzazione, quindi il lavoro si "umanizza" idem per l'Utile dell'altra composizione. 

◘◘ STROFA 5
Un cygne qui s'était évadé de sa cage*, /et, de ses pieds palmés frottant le pavé sec, /Sur le sol raboteux traînait son blanc plumage./ Près d'un ruisseau sans eau la bête ouvrant le bec   
Il serraglio della strofa precedente, diventa ora una gabbia... che è l'essenza del serraglio!

Solo a questo punto appare il Cigno!, che è il soggetto dell'opera (strofa 5). E Budelaire lo colloca sullo sfondo dei LAVORI in corso –affatto nobile! Sottofondo rumoroso provocato dalla città che si sveglia.
Il poeta mescola l’alto con il basso e così costruisce il sublime.
La fuga è un fatto di rottura/eccezionale inserito nel quadro della Routine (l'inizio di un nuovo giorno di lavoro), rottura di un ordine ( favorita dal disordine che c’è nel luogo)
Ps: il cigno evaso è presentato in condizioni peggiori rispetto a quando stava in gabbia! …i piedi (atti al nuoto) strisciano sul duro selciato cittadino; le sue ali ( fatte per volare) sono trascinate a terra, vicino a un ruscello privo d'acqua (Ricorda lo spleen di L'albatros, in cui le ali risultavano un impiccio per l'animale, imprigionato sull'imbarcazione, microcosmo dell'umanità, naturalmente ostile a ciò che non comprende, quindi al poeta stesso). 
La provocazione si spinge fino a definire "BESTIA" il cigno che apre il becco in cerca l'acqua, che però non c'è! 

◘◘ STROFA 6
Baignait nerveusement ses ailes dans la poudre, /Et disait, le coeur plein de son beau lac natal: /«Eau, quand donc pleuvras-tu? quand tonneras-tu, foudre?» / Je vois ce malheureux, mythe étrange et fatal,                            


"BAIGNAIT"  è un verbo ironico, se così si può dire, perché dove c'era acqua ora c'è polvere, e solo con quella il cigno può "bagnarsi" le ali.
“…” In questa strofa il cigno prende la parola!! ( Ho già parlato del ruolo dell'allegoria in questa poesia!)
L'animale, assumendo una posa umana, si rivolge all’acqua, ovvero al cielo. Gli chiede quando verrà a riempire il ruscello. Il dramma della richiesta non sta nel desiderio ( a Parigi piove spesso, quindi è un desiderio esaudibile) ma nel fatto che al posto del lago natio di cui il cigno ha nostalgia, ora c’è il N. carrousel …

Il cigno cerca l’acqua nel ruscello secco perché non piove, è sereno, il cielo è azzurro.        
-Nella poesia "L'azur" di Mallarmé, il cielo azzurro e limpido assume i connotati drammatici di assenza metafisica, assenza di Dio. [testo]
La natura NON è più convenzionale! Secondo gli schemi: Il cielo blu simboleggia il sereno, ed assume per questo un valore positivo. In questa poesia di Baudelaire invece, il cielo è ironico e crudelmente blu. Il fatto è negativo, perché il cigno non può dissetarsi.
La natura classica è presa in giro dal poeta, e tornando al primo verso della poesia, ora sappiamo che il cigno ed Andromaca sono entrambi degli evasi.  
Dando la parola all'animale, Baudelaire afferma la natura simbolica del cigno.

Je vois ce malhereux, mythe étrange et fatal…
JE: Il poeta .. infelice, come il cigno.
Mythe étrange et fatal:  Vale per il cigno ma anche per Andromaca:
Cigno= catturato nel suo lago natio e messo nella ménagerie (gabbia elegante) del centro di Parigi,
Andromaca= diventata schiava da Pirro, messa anche lei in una gabbia dorata (è comunque una Regina!) 
Cigno= evade dalla gabbia per trovarsi davanti a un ruscello vuoto
Andromaca=evade da Pirro sposando il cognato (Eleno) e costruendosi una grande illusione: il falso simoenta e la tomba vuota di Ettore (da Virgilio)
Il poeta = fugge/evade (quindi non è una scrittura consolatoria) dalla città attuale (gabbia dorata) attraverso il ricordo!

◘◘ STROFA 7
Vers le ciel quelquefois, comme l'homme d'Ovide,/ Vers le ciel ironique et cruellement bleu,  Sur son cou convulsif tendant sa tête avide/ Comme s'il adressait des reproches à Dieu!         

Il cigno, mistico in partenza, diventa strano e fatale perché visto sullo sfondo di un cantiere.
Il riferimento a OVIDIO (“verse le ciel, comme l’homme d’Ovide” ) riprende: “Le metamorfosi”: versi dedicati alla nascita dell’uomo dal caos.
-in Ovidio è L’UOMO che guarda verso il cielo, perché a differenza degli animali, è stato creato per assumere una posizione eretta, a differenza degli animali, che non possono farlo. La posizione eretta dunque, nobilita l'uomo.   
-In Baudelaire c’è un rovesciamento rispetto ad Ovidio: qui è il Cigno che guarda  verso il cielo e lo rimprovera! La 7° strofa mira a creare una sorta di imbarazzo/irritazione nel vedere un animale in relazione con Ovidio. Dio è la religione, quindi c'è un contrasto fra il contrasto del sublime (Ovidio/Dio) e il ridicolo del cigno umanizzato che rimprovera Dio. 
La lezione simbolica sembra essere: gli uomini della tribù, adoratori del Dio dell’Utile, devono rimproverare se stessi se sono insoddisfatti e dunque infelici…La loro smania di dare sempre nuove forme alla città non risolve il loro problema!  Il cigno somiglia dunque anche al poeta (Come per L'albatros)  e ricorda Hugo, esiliato.

http://www.peter-pho2.com/2008/11/and-even-even-more-seine-bridges.html
Il Louvre si trova alla destra di chi legge. 
La piazza del carrousel volge in direzione  giardini delle Tuileries che portano
verso Place de la Concorde.
Come si può notare dalla mappa, il D'Orsay è dall'altra parte del fiume. 
SECONDA PARTE. 

◘◘ STROFA 8
Paris change! mais rien dans ma mélancolie/ N'a bougé! palais neufs, échafaudages, blocs, /Vieux faubourgs, tout pour moi devient allégorie /Et mes chers souvenirs sont plus lourds que des rocs.    


Non sappiamo se il cigno è stato accontentato: la visione mentale del poeta s' interrompe con l’imprecazione verso Dio e con un contre-rejet riprende la constatazione dolorosa della 1° parte (inversione della costruzione sintattica)
-Gli uomini s'illudono di soddisfare le loro esigenze, di trovare la bellezza: Paris Change!
-Così non è per il poeta: struttura che contrappone il movimento operoso/ottimistico degli “orgogliosi” uomini di Ovidio (I Parigini) che poi si trasforma in  rapido mutamento della città. E l’immobilità della malinconia del poeta: mais rien dans ma mélancolie//n’a bougé!
Notare la netta contrapposizione fra i 2 contre-rejet = Paris Change! E N’a Bougé! Qui esprime il contrasto fra la materialità esterna e collettiva (Parigi) e la spiritualità malinconia.

Tout por moi devinet allegorie: come x il cigno, tutto x il poeta è un segno. E l’allegoria è una fusione volontaria/cosciente fra esterno/interno; materia/spirito …
Mes chers souvenirs: I suoi ricordi ( dovuti alla sua memoria fertile) sono una forma di evasione ma, come per il cigno, non serviranno a consolarlo, a cancellare la sua malinconia (pesano come rocce)

◘◘ STROFA 9
Aussi devant ce Louvre une image m'opprime: /Je pense à mon grand cygne, avec ses gestes fous./Comme les exilés, ridicule et sublime/ Et rongé d'un désir sans trêve! et puis à vous,   

Ora si trova davanti al Louvre…grazie ai lavori voluti da Napoleone 3° (Parigi cambia!) è stato congiunto a con l’antistante palazzo della Tuileries che sarà incendiato nel 1871 dalla Comune …davanti al simbolo del potere di Parigi, un tempo dimora storica dei re, ora museo d’arte di grande prestigio, voluto dal “Dio dell’Utile” ( Nap.3°)…il poeta è oppresso da una IMMAGINE: il Cigno diventato allegoria/segno. Che definisce:
GRANDE ( che si contrappone a CE Louvre…che è oggettivamente grande!)
Ridicolo: Per  illusorie richieste di esiliato ( richiesta d’acqua in 1° persona.)
Sublime: Per il valore simbolico di mito strano e fatale
Et puis: Quindi ha diverse immagini che lo opprimono … je pense a vous: Valore assoluto per la pausa anormale nel discorso (enjambement)
-prima di leggere il primo Vs della strofa che segue, pensiamo che Vous = lettori. 

◘◘ STROFA 10
Andromaque, des bras d'un grand époux tombée, /Vil bétail, sous la main du superbe Pyrrhus, /Auprès d'un tombeau vide en extase courbée /Veuve d'Hector, hélas! et femme d'Hélénus!     

Tutta la quartina è su ANDROMACA
Decadenza del passato, che  non impedisce la sua sublimità, anzi quasi la motiva. ( … vide en extase…)
contrasto col cigno:  Impreca verso Dio. Il mito creato dal potere è diverso da quello creato da Virgilio. Lei  è curva su una tomba vuota. La memoria letteraria non coincide con quella personale di Baudelaire parigino.

È presente un minimo di surrealismo in questa poesia perché le immagini presenti sembrano non avere nulla in comune tra loro (Cigno/Andromaca/Louvre/Cantiere) ma è abbastanza chiaro che il fil-rouge che lega è l’idea dell’ ESILIO: essi non sono nella loro terra natia!!!

◘◘ STROFA 11
Je pense à la négresse, amaigrie et phtisique/Piétinant dans la boue*, et cherchant, l'oeil hagard,/Les cocotiers absents de la superbe* Afrique/ Derrière la muraille immense du brouillard;   

La Négresse: dopo Andromaca, che è un personaggio letterario, dopo il cigno, simbolico animale decorativo, arriva a pensare ad una persona "reale" che vive a Parigi. La osserva mentalmente nella sua degradazione fisica e moraleesiliata dalla sua Africa natia. Pensa a lei davanti al Louvre forse per via del fatto che lo stabile  è stato migliorato da Napoleone 3° con l’arricchimento frutto della colonizzazione violenta (che Baudelaire demistifica), avvenuta a scapito dei nativi. Libere popolazioni sfruttate!
Il Louvre è quindi paradossalmente ALLEGORIA di un disastro, della fondazione di un “mondo annoiato”
 IMMENSE = aggettivo importante che conferisce una certa dignità al verso
 LA NEBBIA = è L’ostacolo insuperabile che separa la donna dalla patria. A questo ostacolo Baudelaire conferisce dignità!


Piero Toffano nota come l'associazione Andromaca/cigno/Negra, essendo abbastanza bizarra,  rimandi ad un procedimento della scrittura surrealista. 
E anche, il muro di nebbia è IMMENSO, come il dolore di Andromaca "Immense majesté de veuve", quindi si tratta di dolori ugualmente nobili! 

◘◘ STROFA 12
À quiconque a perdu ce qui ne se retrouve /Jamais, jamais! à ceux qui s'abreuvent de pleurs / Et tètent la Douleur comme une bonne louve!/Aux maigres orphelins séchant comme des fleurs!  

Qui allarga l’immagine opprimente dei “Cari ricordi” conferendo loro un carattere più generale.
Ora il pensiero-ricordo si estende a chiunque ha perduto ciò che mai più ritroverà…cioè a tutti coloro che sono cambiati degradandosi in modo irreparabile, irreversibile.
Riferimento alla poesia n°V (in cui parla di Cybele e delle sue tettine brune). Anche qui c’è un' allusione al classicismo ma viene dislocato dalla violenza espressiva di alcuni termini  ABREUVENT .. TETTENT


Stilisticamente: "à quiconque", riprende il pensiero della strofa precedente. L'alessandrino, nelle poesie del 700, deve finire con  un senso compiuto, qui invece non succede. Nell' 800 viene introdotto l'enjambement, per cui la frase continua. La cesura crea enfasi sul soggetto.  

Questa penultima strofa apre il pensiero ad altri, come una pluralità, e la morale sembra essere:
"Tutti abbiamo perduto qualcosa - come Andromaca, il cigno e la negra- dunque siamo tutti esiliati, anche noi che viviamo qui a Parigi, noi uomini moderni, per cui:
- Tutti siamo nobili (e questo cancella l'apparente opposizione iniziale)
- Nobilita la sofferenza
- E anche lui si esilia!

◘◘ STROFA 13
Ainsi dans la forêt* où mon esprit* s'exile /Un vieux Souvenir sonne à plein souffle du cor! /Je pense aux matelots oubliés dans une île,/Aux captifs, aux vaincus!... à bien d'autres encor! 

Quelli che prima erano “Chers souvenirs” ora ritornano sotto forma di un vecchio Ricordo, con la maiuscola (Souvenir). La mente del poeta ( non il suo corpo) passa di ricordo in ricordo,  è giunta a vedersi in una foresta. Come è possibile, dal Louvre alla Foresta?
X Richter … stando al dizionario Becherelle di allora: Louvre era 1 parola che derivava, fra le diverse opinioni, da LUPARA a causa dei lupi che infestavano questi luoghi selvaggi!
-quindi, passando per la “Bonne Louve” della strofa precedente, si è trovato nella foresta, cioè l’antico luogo in cui è sorto il Louvre.
Il Louvre diventa museo per volere di Napoleone I che, in linea con lo  spirito dei lumi, voleva riordinare in stile enciclopedico, le opere d'arte possedute dalla Francia in un immenso museo-enciclopedia che  evidenziasse l'evoluzione storica delle civilizzazioni, e le diverse scuole esistite in passato. Il primo nome dell'edificio è infatti : "Museo Napoleone". 


Con Napoleone III ci sono lavori di modernizzazione, (non solo al Louvre, ma in tutta la città) coadiuvati dal barone Haussmann, che se ne occupa di persona.  Baudelaire critica, citando "la negresse" il colonialismo selvaggio. Pare infatti che questi lavori vengano fatti anche grazie allo sfruttamento dei popoli sottomessi.

1845 R. Wagner. -Link per farsi un'idea-
Piero Toffano ricorda che Baudelaire ama Wagner (che conosce solo nel primo periodo) e la sua  Tannhäuser su cui scrive un articolo elogiativo e in questa poesia usa lo stesso procedimento di Wagner, ovvero: Narra il crepuscolo degli dei, ed usa la leggenda dell'antichità per fare un discorso sul mondo moderno.
Rottosi l'equilibrio della natura, ci si avvia verso la decadenza. (Che di lì a poco diverrà un manifesto letterario)

Quindi, anche lui ha avuto a volte la tentazione di fare poesia con il passato - Atteggiamento romantico- l'abbiamo già visto nella poesia numero V della sezione uno. "J'aime le souvenir de ces époques nues"

Baudelaire può considerarsi un poeta della modernità? 
Egli cancella la città reale e la sostituisce con una città che vive nella sua mente. (Già in "Paysage" aveva chiuso le imposte perché nell'atto creativo, preferiva trarre spunto dalla sua mente e non da quel che vedeva dalla finestra). I lavori sono già finiti quando scrive la poesia. La città di cui parla è nella sua mente. La realtà di fatto è taciuta, forse rifiutata, essa va abolita e poi ricreata.
La vecchia Parigi è scomparsa, e questo gli permette di trasformare l'ambiente urbano in poesia. Qualcosa di simile sarà fatto da Flaubert nel suo romanzo "Salammbò": Cartagine sarà il setting della sua storia, perché è una città di fatto rasa al suolo dalla storia, e questo lascia libero lo scrittore di "ricostruirci" sopra. 
Fedele alla sua missione di alchimista ("Tu mi hai dato fango ed io ne ho fatto oro" scrive rivolto a Parigi, in uno dei progetti di prefazione scritti per la seconda edizione. La parola "Boue" cioè "Fango" compare anche qui, quando parla del cigno che si bagna le ali nel fango.) il poeta cerca di trasformare in valore qualcosa che valore non ha, cioè la città moderna! 
Altro esempio citato dal professore: Une charogne, in cui Baudelaire trasforma una realtà schifosa in poesia, attraverso l'arte. 
Altro compito che si da il poeta: Traduttore e decifratore della natura (Correspondences), ma  è diverso da essere alchimisti, perché quest'ultimo trasforma le cose e crea il nuovo - non le traduce
Ricordiamo anche che l'autore prova verso la natura una specie di ostilità (eccezioni rare: Mare e gatti) e questo è un modo per prendere le distanze dal romanticismo, che ha inventato la corrispondenza fra stati d'animo e natura (Chateaubriand, Lamartine etc... ) 
Secondo molti critici, Baudelaire trasforma la natura in città. 
La natura non dà risposte. Il cielo è azzurro e quasi irride il cigno ricordandogli che la "patria" è perduta. L'ironia sta nel fatto che se anche piovesse... non c'è più il lago, perché cancellato dai lavori edilizi, dalla modernità che avanza! 
Baudelaire non accetta volentieri il ruolo di poeta della modernità, ma il mondo è cambiato e non si può ignorarlo. Per ciò, come un alchimista (scienza antica ed imprecisa) trasforma il brutto (della realtà) in bello (cioè in poesia) come suggerisce il titolo del libro: Fiori dal male. 

@_Luisa   



Mi scuso per la lunghezza estenuante, ma francamente, ad un certo punto ho perso la rotta. Non sapevo se buttare via tutto o pubblicarlo comunque. Ho scelto la seconda.

                                                                                                             










12 commenti:

  1. grazie mille per le informazioni, utilissime per la mia tesina! Estenuante ed efficace, brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te! Felice di esserti stata ...estenuante ma efficace :-)

      Elimina
  2. molto interessante... grazie

    RispondiElimina
  3. Ciao! Volevo complimentarmi con lei per la precisione nel commentare i testi e per aver condiviso il tutto sul web, non è una cosa da tutti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Mi fa molto piacere che il blog venga apprezzato!

      Elimina
  4. Stavo cercando materiale per preparare una lezione su Baudelaire e Les Fleurs du mal, quando mi sono imbattuta in questa ricchissima analisi, piena di spunti e anche di stimoli. Penso che non utilizzerò tutto per i miei studenti, ma GRAZIE per aver portato la mia mente fuori dagli schemi e dalla banalità. Per me è stato "gustoso" leggere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ester, che privilegio!
      Scusa se rispondo solo ora, ma non avevo visto il tuo commento.

      Elimina
  5. Facendo la tesina sull'urbanizzazione, sulla città moderna e degli effetti che ha sull'individuo ero in crisi: non riuscivo a trovare un testo poetico francese che legasse tutte e tre le cose, o che almeno mi soddisfacesse. Mi hai illuminata, grazie davvero tanto per il tuo impegno e per la cura che hai messo per illustrare ai tuoi lettori ogni singola strofa di questo meraviglioso componimento poetico, "Le Cygne". Grazie mille volte ancora,
    L. d. B.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piacere mio! Preciso però che non sono "miei" questi lettori. Io mi limito a condividere cose che ho letto, ascoltato e studiato, ma il soggetto principale è Baudelaire e il suo genio. :-) Spero che ti sia venuto in mente di dire qualcosa anche su Zola, che non è "poesia" ma è tantissimo a tema, vedi L'Assommoir, per dirne uno, anche se il tema uomo/città che cambia, lo affronta anche altrove. Nel romanzo in questione, Coupeau cade dal tetto mentre lavora, per salutare sua moglie Gervaise, e sua figlia, che diventerà Nana del famoso romanzo... questo incidente segna un punto di non ritorno per i due malcapitati che sognano di "elevarsi" ma vengono vinti da un fato che li schiaccia, spingendoli verso il basso, come ci fosse una predestinazione, una questione ereditaria... prima o poi ci scriverò un post. Spero che non smetterai di interessarti di letteratura a tesine fatte! :-)

      Elimina